LA CANTINA
L’Azienda Agricola “Poderi delle Mura” è l’unica cantina che sorge nella ridente cittadina di Altamura e gode di un piazzamento assai importante date le importanti escursioni termiche e un’esposizione solare da fare invidia.
Pur non essendo esplicitamente un’azienda Bio, “Poderi delle Mura” è una cantina giovane e dinamica, dedicata al rispetto per la natura e l’ambiente stesso; infatti non vengono utilizzati diserbanti e concimi, ma viene privilegiato l’arricchimento della terra attraverso delle erbe specifiche che lasciano al terreno determinate proprietà minerali. Solo in casi necessari, vengono utilizzati rame e zolfo.
La nascita di questa azienda agricola è da datarsi nei lontani anni ’70 dove un contadino di nome Donato Calia decise di dedicarsi alla produzione vinicola piantando vigne di uva Sangiovese prima e di Primitivo poi (anni ’80). Spettatore attivo della nascita di questa piccola realtà era il giovane Vito Calia, attuale proprietario, che con il passare degli anni, grazie a tanta forza di volontà e all’aiuto fondamentale della moglie Cecilia, ha portato l’azienda agricola “Poderi delle Mura”, alla produzione di due vini a base di primitivo dal carattere completamente diverso: Elce e Donalìa.
Il segreto dell’Az. Agr. “Poderi delle Mura” è racchiuso in ogni singolo sorso di vino e per farvi meglio comprendere lo stile e la passione della cantina stessa, vi lasciamo con una massima del proprietario Vito: “Il mio vino è fatto solo di uva e fatica”.
IL VINO
Elce è un prodotto dell’ Azienda Agricola “Poderi delle Mura” che nasce da vigne piantate circa 35 anni fa. Grazie ad una spiccata favorevolezza climatica, il vino che ne viene fuori è dotato di assoluto carisma e rispecchia appieno quelle che sono le caratteristiche tipiche del Primitivo.
Al naso si presenta con dei sentori che richiamano la confettura di ciliegie e prugne, con piccoli profumi speziati, che fanno capire immediatamente che stiamo per assaggiare un vino carismatico. In bocca è pieno e di buona struttura con la vena speziata che risalta, avvalorandosi anche di gusti che ricordano le radici di liquirizia.
Nonostante sia un vino che affina solamente in acciaio, l’Elce è sicuramente un prodotto pieno di sé con un carattere davvero tipico di un vino pugliese e che non lascia deluso nemmeno il palato del degustatore che ama vini invecchiati in legno.
A TAVOLA
Elce è paragonabile ad un gran compagnone in cucina; infatti può abbinarsi perfettamente sia con piatti semplici a base di carne, sia con piatti più importanti e saporiti tipici della cucina pugliese. Un vino a tutto tondo che arricchisce ogni pasto di decisione e forza.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.