LA CANTINA
La “Tenuta Mazzolino” si erge presso la città di Corvino San Quirico, in provincia di Pavia, e nasce da un vecchio borgo risalente ai primi anni dell’800. Il Signor Brogiotti decide di rifondare questo piccolo tesoro, ravvivandolo con la presenza della sua famiglia che conta ben 5 nuclei e comincia a gettare delle basi solide sulle quali la figlia Sandra, grazie ad un notevole fiuto imprenditoriale, intraprenderà il cammino verso un nuovo capitolo di storia per questa Tenuta.
All’interno della “Tenuta Mazzolino”, l’attenzione per il dettaglio è all’ordine del giorno e l’amore per la natura porta soltanto dei benefici che vanno ad arricchire in maniera superba tutti i loro prodotti.
Grazie ad un lavoro di “reimpiantaggio”, la Tenuta è stata completamente rinnovata per 22 ettari vitati e per evidenziare ancora di più i legami antichi con il Piemonte e la Francia, vengono coltivati vitigni come: Chardonnay, Pinot Nero, Bonarda e Cabernet Sauvignon.
La ricerca della perfezione e la voglia di produrre un vino che possa rimanere impresso a tutti i palati degli assaggiatori, portano la dirigenza della Tenuta a circondarsi di personalità imponenti del mondo dell’enologia come Kyriakos Kynigopoulos, il quale, grazie al suo sapere sviluppatosi nella Borgogna, dona il tocco di classe a due prodotti che tutt’oggi sono vincitori di premi Nazionali e Internazionali: il “Blancs” e il “Noir”.
IL VINO
Il “Mazzolino” è il frutto della macerazione di uve 100% Croatina che, nell’Oltrepò Pavese, viene ancora denominata Bonarda e viene spesso confusa con la “Bonarda Piemontese”.
Il vitigno d’origine dona a questa bottiglia una grande carica carismatica che invade le papille gustative con sentori di frutta a bacca rossa e di mirtillo. Questa sua forza è ancora di più evidenziata da una vena leggermente amarognola che lascia il palato secco e con una buona sapidità. La persistenza del “Mazzolino” è ottima poiché resta in bocca per parecchi secondi, facendo trasparire tutte le sue sfumature, che vanno dal gentile della freschezza di bevuta, al rude della notevole nota erbacea finale, con un tannino presente e schietto come da caratteristica tipica del vitigno d’origine. Il colore è un rosso rubino intenso con sfumature porpora e già dall’olfatto fa intravedere tutto il suo carattere sprigionando aromi decisi e intensi.
A TAVOLA
Gli abbinamenti consigliati con il “Mazzolino” sono ovviamente piatti tipici della cucina del nord e più specificatamente della tradizione Lombarda-Piemontese con i loro saporiti bolliti misti, brasati e cotechini. Si rende altamente interessante anche con una selezione di salumi tipici della provincia di Pavia, con il “Salame di Varzi“ al primo posto.
Carmen –
Cosa dire su questo vino? Ottimo alla qualità prezzo, ottimo alla piacevolezza che ha questo vino, ed ottimo all’accostamento ed i consigli del Il vino si fa con l’uva che mi hanno aiutato a capirlo e degustarlo meglio. Insomma Ottimo a tutto