LA CANTINA
La “Tenuta Mazzolino” si erge presso la città di Corvino San Quirico, in provincia di Pavia, e nasce da un vecchio borgo risalente ai primi anni dell’800. Il Signor Brogiotti decide di rifondare questo piccolo tesoro, ravvivandolo con la presenza della sua famiglia che conta ben 5 nuclei e comincia a gettare delle basi solide sulle quali la figlia Sandra, grazie ad un notevole fiuto imprenditoriale, intraprenderà il cammino verso un nuovo capitolo di storia per questa Tenuta.
All’interno della “Tenuta Mazzolino”, l’attenzione per il dettaglio è all’ordine del giorno e l’amore per la natura porta soltanto dei benefici che vanno ad arricchire in maniera superba tutti i loro prodotti.
Grazie ad un lavoro di “reimpiantaggio”, la Tenuta è stata completamente rinnovata per 22 ettari vitati e per evidenziare ancora di più i legami antichi con il Piemonte e la Francia, vengono coltivati vitigni come: Chardonnay, Pinot Nero, Bonarda e Cabernet Sauvignon.
La ricerca della perfezione e la voglia di produrre un vino che possa rimanere impresso a tutti i palati degli assaggiatori, portano la dirigenza della Tenuta a circondarsi di personalità imponenti del mondo dell’enologia come Kyriakos Kynigopoulos, il quale, grazie al suo sapere sviluppatosi nella Borgogna, dona il tocco di classe a due prodotti che tutt’oggi sono vincitori di premi Nazionali e Internazionali: il “Blancs” e il “Noir”.
IL VINO
Il “Terrazze” è l’espressione di base del Pinot Nero prodotto dalla “Tenuta Mazzolino” con il suo affinamento di 5 mesi in vasche di acciaio. L’uva viene raccolta totalmente a mano e riposta in cassette e, una volta portata in cantina, viene fatta fermentare a temperatura controllata tra i 24-25 °C per circa 8/10 giorni, con successiva fermentazione malolattica. Si presenta con un colore rosso rubino chiaro e vivo, tipico del vitigno Pinot Nero e al naso sprigiona profumi di lampone e fragola che poi si confermano anche al palato durante la beva. Sentori floreali e balsamici sono anche presenti in questo vino, con un’acidità presente e matura che dona un carattere spavaldo e croccante ad ogni sorso.
A TAVOLA
In cucina può essere utilizzato davvero come un “Jolly”; infatti, oltre ai soliti abbinamenti di montagna, dona la possibilità di azzardare anche degli accostamenti con pietanze di mare, come zuppe o secondi di pesce a carne grossa come salmone, tonno o rombo.
Ovviamente, il “Terrazze” accompagna in maniera sincera anche una selezione di formaggi a pasta semi-dura o di medio invecchiamento.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.