fbpx

Tenuta San Guido – Sassicaia 2015

450,00

 

 

 

 

Denominazione: D.O.C. Bolgheri Sassicaia (D.O.C. Sassicaia)

Cantina: Tenuta San Guido

Annata: 2015

Zona di produzione: Toscana, Castegneto Carducci (LI).

Uvaggio: 85 % Cabernet Sauvignon, 15 % Cabernet Franc.

Alcool: 14 %

Colore: Rosso rubino intenso.

Profumo: Intenso, con sentori di frutti rossi con un fondo erbaceo e spezie.

Gusto: Armonico, strutturato, caldo, finale molto lungo in cui si sente la prevalenza di spezie essiccate.

Temperatura di degustazione: 16 °C

Giudizio IL VINO SI FA CON L’UVA: 99/100

Disponibilità : Out of stock

Esaurito

Compara

LA CANTINA

Il prestigio del Greppo ha inizio i primi dell’800 con la grande cultura enoviticola della famiglia propritaria di questa Azienda, il cui territorio
ha una straordinaria vocazione viticola per il Sangiovese.
Clemente iniziò a vinificare il Sangiovese in purezza e trasmise la sua scienza enoviticola al nipote Ferruccio Biondi Santi che, a seguito dell’arrivo della fillossera a metà ‘800, selezionò un clone di Sangiovese con cui riuscì a dare vita a vini di straordinaria longevità.
Fu proprio Ferruccio a produrre la prima bottiglia di Brunello di Montalcino nel 1888.

Suo figlio, Tancredi, enologo di chiara fama, tipizzò il Brunello creandone le basi per il disciplinare di produzione e lanciò il vino sul mercato, ottenendo in pochi decenni grandi riconoscimenti.
Subentrato alla conduzione dell’azienda, il figlio Franco, enologo, imparò dal padre la sottile arte della vinificazione e conduce oggi la Tenuta Greppo con un’impareggiabile collezione di bottiglie di Brunello oRiserva. Ha continuato le severe e tradizionali pratiche agronomiche di cantina per consolidare la tipicità e migliorare la qualità del Brunello del Greppo certo di eguagliare le grandi Riserve centenarie del suo Brunello.

L’azienda agraria, che oggi si sviluppa su 47 ettari del Greppo e 105 dei Pieri, ha una superficie coltivata a Sangiovese grosso di 25 ettari, di cui circa 5 di vecchi impianti (dal 1930 al 1972), 8 ettari di vecchi impianti (del 1988/89), 6 ettari di recente impianto (del 2000/2001) e 6 ettari di nuovissimo impianto (dal 2004 al 2006).Vengono scartati tutti i terreni troppo fertili, preferendo quelli galestrosi e ricchi di scheletro con esposizione a Sud, Sud-Est, Est, Nord-Est e Nord.
Le rese per ettaro sono bassissime:
30-50 ql. di uva.
Attualmente la produzione supera raramente le 80.000 bottiglie, comprese circa 10.000 bottiglie di Riserva (solo nelle vendemmie eccezionali).
La vendemmia, completamente manuale, di norma inizia a metà settembre: viene fatta una selezione accuratissima delle uve raccolte destinando alla produzione del futuro Brunello solo la prima scelta proveniente dai vigneti che hanno almeno 10 anni di età per il tipo “Annata” ed oltre 25 anni di età per la “Riserva”.

IL VINO 

 
Un’annata molto valida quella del 2015. Dopo un inverno complessivamente mite, contemperature sotto la media stagionale nei mesi di Gennaio e Febbraio e piogge abbondanti, la partenza vegetativa è iniziata nella seconda settimana di Aprile con l’arrivo di temperature miti e giornate di sole. Le piogge, che hanno continuato ad interessare la prima parte della primavera,
hanno favorito una più rapida vegetazione delle piante e altrettanto reso idonea la riserva idrica dei suoli. Ottima la fioritura, che si è conclusa a fine Maggio, e successiva ottima allegagione, favorita da un clima veramente favorevole. Giugno e la prima metà di Luglio sono stati caratterizzati da temperature al di sopra della media stagionale ma, dalla fine Luglio, si sono abbassate
tornando nella norma. Ciò grazie anche ad alcune precipitazioni che hanno portato aria fresca a beneficio dei vigneti e dell’ottima produzione di uve.
La buona escursione termica tra la notte e il giorno, che si è verificata in tutto il mese di Agosto, ha garantito una perfetta maturazione fenolica delle uve.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Tenuta San Guido – Sassicaia 2015”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Loading...