LA CANTINA
La Cantina di Valentina Passalacqua è la pura espressione del rispetto della natura e del territorio ed è basata sul disciplinare di “Renaissance des Appellations“, associazione nella quale ella si riconosce dal 2015. La Biodinamicità è una vera e propria religione, attraverso la quale si vanno a generare dei prodotti assolutamente unici e caratteristici delle terre dalle quali derivano. La stessa Valentina dichiara che questa è una scelta che le permette di allevare la vigna con trasparenza e passione, in piena libertà espressiva. Le vigne nascono ai piedi del Gargano il quale, grazie alla Sua maestosa presenza, custodisce e crea una naturale Biodiversità che vanno a caratterizzare i “vini di territorio“. Il terroir è roccioso e Valentina è stata molto sapiente e scaltra nel credere con tutta se stessa nell’utilizzo di queste rocce per la coltivazione dell’uva, donando ad ogni suo prodotto una singolare vena minerale insieme alle qualità tipiche del vitigno di provenienza.
IL VINO
Il colore è di un rosso rubino intenso, fruttato e balsamico, racchiude i sapori della terra rossa del Gargano. Un vino senza tempo, dal corpo robusto elegantemente bilanciato dalla sapidità minerale del suolo, rievoca i paesaggi brulli e terrazzati dei muretti a secco in pietra sbozzata.
Il mosto, ottenuto dall’uva diraspata e pigiata, fermenta con le bucce grazie all’azione dei lieviti presenti su di esse per circa 15 giorni. In seguito, una parte vinifica in acciaio sulle fecce nobili e un’altra parte “riposa” per 12 mesi in botti grandi di rovere. Dalla stessa Valentina, il Terra Sasso, viene descritto come un agricoltore di un tempo con il quale è piacevolissimo fare delle lunghe chiacchierate amichevoli attraverso le quali si evidenzia l’amore e la passione per la terra e le rocce del proprio terroir. È una “persona semplice” ma comunque dotato di un carattere un po’ lunatico che regala giorno dopo giorno un’esperienza differente.
Qui di seguito vi presentiamo dei passaggi fondamentali che rendono i prodotti di Valentina Passalacqua assolutamente eccellenti e d’élite:
– Decantazione naturale senza chiarificante
– Non filtrato
– Minima aggiunta di solfiti in fase di pre imbottigliamento
A TAVOLA
Consigliato con primi e secondo piatti piatti di media struttura, grigliate di carni rosse eformaggi stagionati.
Francesco –
Cos’è Il Biodinamico?! Una scomessa per me assaggiarlo ed una Curiosità, e ne sono rimasto colpito dalla persitenza e da quanto è ben equilibrato e buono questo vino ! Poi mangiato con un antipasto di montagna con tutti prodotti tipici, ed un primo consistente devo dire che è perfetto!